“Viaggio di un chicco di Grano: dai campi alla tavola” è un racconto che vuole far conoscere il tragitto che segue un chicco di grano, dal momento della raccolta fino al momento in cui entra a far parte della nostra quotidianità.
Abbiamo pensato di svolgerlo in tre tappe:
• Mietitura e Molitura: da quando il contadino, seguendo i tempi che solo il grano può scandire, lo raccoglie e lo consegna al mugnaio, che lo lavora rispettando ogni sua parte, per fare in modo che la semola prodotta sia la migliore possibile;
• Pastificio: il pastaio riceve la semola e la trasforma nel prodotto italiano più conosciuto al mondo, la pasta, rispettando la tradizione, senza però dimenticare l’innovazione;
• Piatto: qui presenteremo sia l’interpretazione che può darne uno Chef di altissimo livello, sia quello che si può esprimere in casa.
Racconta Il tuo Produttore è un progetto della rete SlowThinking, nato non solo per creare legami tra foodblogger ma anche per portare allo scoperto il lavoro fatto con passione da artigiani e produttori legati al territorio o ad una filosofia che in alcuni casi sta scomparendo.
Anche se, in questo caso, non si parla di piccoli produttori, #FareRete è comunque molto importante,poichè c’e un’esigenza sempre maggiore di portare a conoscenza del più ampio pubblico, del mondo che c’e dietro un pacco di pasta.
La filiera della Pasta, nel bivio tra qualità e quantità, negli ultimi anni ha svoltato decisamente verso la seconda e proprio per questo motivo, diversi imprenditori del settore, hanno iniziato la “missione” per riportare il Grano e l’Italia al centro del discorso.
In questo progetto, che vede coinvolti diversi blog, elencati in ordine alfabetico, “Comm’è amaro stu ppane“, “Cooking in Rosa“, “Fornelli in Viaggio” e “SosiDolceSalato“, sono stati scelti il Molino De Vita di Nicola De Vita e Pastificio dei Campi di Giuseppe Di Martino.
I protagonisti di questa parte iniziale del progetto sono due imprenditori visionari e tenaci, che hanno puntato tutto sul Grano Italiano, andando anche in contrasto con multinazionali alimentari.

Nicola e Giuseppe si sono conosciuti circa 10 anni fa durante una conferenza organizzata a Londra da alcuni produttori di Grano Canadese ed è in quella occasione che è scoccata la scintilla che ha portato ad un lavoro che continua ancora oggi.
Proprio da questa collaborazione è nata la “Festa del Raccolto“, che ogni anno porta una delegazione del Pastificio dei Campi sulle colline Daune, dove si trova, nella natura più incontaminata il Molino De Vita.
La giornata è iniziata con un’analisi sull’annata del grano nella Sala Conferenze del Molino, dove con una piacevole aria climatizzata si è parlato di quantità e qualità del grano quest’anno….. basti pensare che in Italia sono presenti circa 200 varietà di grano duro contro le circa 10 del Canada.

La collaborazione tra i due è incentrata principalmente sull’elevata qualità del prodotto, infatti la produzione di semola per il Pastificio dei Campi proviene principalmente da grani antichi (Saragolla, Grecale….) seminati con Rotazione triennale dei campi (1°anno semina del Favino per dare un’alta concentrazione di azoto al terreno, 2°anno a maggese per aumentare la fertilità e fissare l’azoto al suolo ed al 3°anno semina del grano).
Altro fattore importantissimo che distingue il prodotto è la quantità di seme per ettaro. Infatti per il grano scelto dal Molino De Vita c’e una quantità più bassa di seme per ettaro in modo da trasferire meglio gli elementi nutritivi dal terreno alla pianta.
Il risultato è un grano duro dai livelli proteici altissimi, fra il 15,50 e il 18%(per la certificazione IGP il minimo è 13%) , con elevate percentuali di glutine (elementi fondamentali per ottenere una pasta di qualità, che tiene bene la cottura) e livelli di umidità molto bassi (e quindi impossibilità di formazione di muffe, le aflatossine).
La parte più divertente della giornata però è quella “sul campo”, con la dimostrazione della mietitura con una macchina degli anni ’30 di Don Vincenzo (papà di Nicola).

Il caldo nei campi si fa sentire… e approfittando anche del compleanno del boss Giuseppe Di Martino, un ricco buffet con tutti prodotti a base di grano duro è stato offerto dalla famiglia De Vita a tutti i presenti…

Alla giornata partecipano anche tutti i contadini che conferiscono la granella di alta qualità al Molino e che poi diventerà semola…

La giornata è poi continuata con la visita al Molino, recentemente ammodernato con la più recente tecnologia per garantire una semola perfetta.
E a questo punto….la semola “speciale” può essere trasferita al Pastificio dei Campi da Giuseppe Di Martino

Stanchi di tutte queste parole?!?! Allora non vi resta che guardare questo video sicuramente più esplicativo e darvi appuntamento alla prossima tappa sul blog di Maria Romano – Comm’è amaro stu ppane.
Comments
2 CommentsMaria Romano
Lug 22, 2016Complimenti Daniele, un bellissimo lavoro
Viaggio di un chicco di Grano: dai campi alla tavola – Slowthinking
Lug 29, 2016[…] Se volete saperne di più, godetevi il racconto e le foto di Daniele. […]